top of page
Search

7 MODI PER ATTIRARE I TURISTI STRANIERI NELLA STRUTTURA ALBERGHIERA

Writer: nicolò tetinicolò teti

L’Italia si conferma anche quest’anno una delle destinazioni più apprezzate dal turismo estero, soprattutto proveniente dalla Germania, ma come fare per attirare più turisti stranieri nella propria struttura?




1. il periodo più amato dai turisti stranieri durante la stagione estiva per visitare l’Italia è sicuramente luglio, agosto viene maggiormente preferito dai residenti, viste le settimane di chiusura di molte attività industriali e commerciali. Perciò è importantissimo prediligere pubblicità all’estero per sponsorizzare la struttura particolarmente nel mese di luglio e nelle code di stagione;


2. controllare periodicamente gli insights del sito web, della pagina Facebook e qualunque altro sito in cui è pubblicizzata la struttura per vedere il Paese di provenienza del pubblico e di conseguenza la lingua parlata, così da poter scegliere in che lingua tradurre il sito così da evitare inutili esborsi. Lo stesso vale per le didascalie dei post pubblicati sui vari social;


3. presidiare social media come Facebook ed Instagram per intercettare i Millennials. Questa tipologia di target di circa 30 anni ama girare il mondo. Quindi è necessario tenere questi profili social sempre attivi e riempire di contenuti particolari, come ad esempio raccontare di posti situati nella destinazione in cui vi è la struttura, che abbiano una particolare storia da raccontare, catturando quindi l’attenzione del turista;


4. selezionare dipendenti e collaboratori capaci di interagire in più lingue, in particolare con quelle parlate dalla maggior parte della clientela straniera. Comunicare con l’ospite nella sua lingua madre è uno dei modi più efficaci per essere ospitali, non dimenticando inoltre di tradurre messaggi telefonici o istruzioni fornite al cliente in qualsiasi formato.


5. Accettare pagamenti multi-valuta nel caso di prenotazioni dirette. Infatti, la maggior parte dei turisti preferisce usare la propria moneta, in caso contrario potrebbero essere propensi ad abbandonare il processo di booking;


6. I turisti stranieri, come quelli italiani, sono in costante ricerca di esclusività ed esperienze uniche, attraverso cui si possono scoprire culture e tradizioni locali. Proporre esperienze personalizzate contribuisce a cogliere l’attenzione, sia che siano offerte fatte direttamente dalla struttura sia tramite terzi, e devono essere preferibilmente targetizzate in base alla tipologia di clientela dell’hotel e ovviamente in base alla nazionalità. Oggi i turisti preferiscono spendere in tour, attività, cibo o qualsiasi esperienza di loro gradimento che possono ricordare e fotografare per via della loro particolarità, piuttosto che acquistare l’ormai antico e classico souvenir che spesso viene dimenticato in un cassetto;


7. sfruttare i portali specializzati in base alla targetizzazione della struttura. Oltre a Booking, Expedia e siti simili esistono svariati portali e blog di viaggi specializzati in soggiorni in Italia per determinate categorie di turismo, ad esempio quello enogastronomico, bike oppure pet-friendly. Avendo quindi la possibilità di pubblicizzarsi in questi canali si raggiungono nicchie di mercato più piccole ma fondamentali per l’arricchimento della struttura.


FONTE: AT VISION hospitality innovation



 
 
 

Comments


bottom of page